Venezia,29/03/2011
Cari amici abbiamo ricevuto la vostra lettera che ci ha fatto molto piacere, noi siamo i ragazzi della 3C della scuola “F.Morosini” di Venezia. Siamo una classe di venticinque ragazzi e al contrario di voi i professori dicono che siamo vivaci ma tutt’altro che educati. Ci piace molto scherzare e adoriamo il 1 aprile… siamo una classe molto unita anche se non mancano le liti interne . Facciamo scommesse sull’orario d’arrivo degli immancabili ritardatari, siamo una classe molto rumorosa ma, quando la prof. domanda se ci sono volontari per l’interrogazione, scende il silenzio e noi caliamo
il sipario dietro le nostre cartelle EASTPACK (perennemente sui banchi). Quando andiamo in aula informatica con la prof. di matematica usiamo sempre Microsoft Excell, risultato? Ora siamo i geni indiscussi del programma. Nei disegni che vi invieremo abbiamo rappresentato la Venezia di tutti i giorni, quella che, oltre alle meraviglie romantiche notate dai turisti e che sono la nostra economia ci sono anche dei particolari che noi veneziani notiamo molto ma molto di più:spazzature, pantegane (topi), vecchi brontoloni e vaporetti sovraffollati. La nostra scuola si trova vicino a campo S.Giacomo dall’Orio.
Ora signori e signore, la top 10 delle domande più frequenti che potreste sentire in classe :
10. Cosa vuol dire?
9. Cosa facciamo?
8.Chiudiamo la finestra?
7. Apriamo la finestra?
6. Che compiti c’erano per oggi?
5. Mi può non interrogare?
4.Andiamo ad informatica?
Ai primi tre posti si classificano le seguenti frasi:
3.Può spostare la verifica?
2.Mi puoi passare l’esercizio?
E al primo posto…….POSSO ANDARE IN BAGNO?
Il nostro periodo preferito ovviamente è l’estate, ci rilassiamo tutto
il tempo…e la settimana prima della scuola ci ritroviamo con una valanga di compiti da fare stando in casa chiusi tutto il tempo, quindi avrete capito che non siamo molto diligenti. Siccome non tutti hanno Facebook per poterci scrivere e sentirci più spesso potremmo comunicare attraverso il blog della scuola, dove potrete commentare anche i testi che inseriamo all’interno. Come voi, speriamo di non essere stati noiosi e di esserci descritti correttamente. Ciao a presto! I vostri amici della III C.