Come ha scritto Pietro Alberti di 2^D anche noi della 2^A siamo stati divisi in gruppi. Noi siamo uno di essi e ci siamo dati come nome AQUILE. Ognuno di noi ha un compito ben preciso: Layi Longo è un esploratore/fotografo, Simone Tagliapietra è un disegnatore/fotografo, Alberto Griffoni è un catalogatore, Sajad Aldahi è un esploratore, Alyssa De Bianchi è una fotografa, Matteo Quaglio è uno scrittore/disegnatore/esploratore. Ecco le vere da pozzo che dovevamo analizzare:
- Campo Sant’ Angelo Raffaele (Anzolo Rafael)
Dopo un’avventurosa ricerca, abbiamo trovato quello che cercavamo: Campo Sant’ Angelo Raffaele. Mentre stavamo completando le schede, scattando foto e facendo schizzi, è iniziato a piovere. Allora abbiamo cominciato a correre verso la fermata del vaporetto. La vera presenta numerose incisioni di numeri romani, e due scudi sulle facce opposte.
- Corte Loredana
conservata malissimo, non ha il piedistallo, sopra di essa ci sono delle piante, è piena di terriccio ed è colorata di azzurro con delle bombolette spray.
- Corte del Correggio

vera di corte del Correggio
3 comments
admin
12 Dicembre 2012 a 14:58 (UTC 2) Link a questo commento
Bravi ragazzi!
Apprezzo molto la vostra ricerca, ma vi invito a pubblicare la prossima volta i disegni dal vero che so che avete fatto…sono sicura che saranno decisamente apprezzati!
A.Gigoli
13 Dicembre 2012 a 22:02 (UTC 2) Link a questo commento
Anche noi della 2B stiamo facendo questo progetto per il FAI e ci stiamo divertendo molto a cercare le vere da pozzo.
Io e il mio gruppo ci siamo anche “persi” e abbiamo dovuto chiedere informazioni a dei signori che passavano e siamo arrivati…
Là abbiamo trovato un signore che ci ha raccontato tutta la storia della vera…
TaliaBonafin
22 Dicembre 2012 a 16:49 (UTC 2) Link a questo commento
Secondo me quest’attività delle vere da pozzo è un modo molto divertente per conoscere meglio la nostra città ma ed è anche un modo per imparare a lavorare insieme.Il gruppo di cui faccio parte si chiama “I leoni” .Una delle vere da pozzo che abbiamo analizzato è in corte San Simeon piccolo,quando siamo arrivati in essa non credavamo ai nostri occhi ,perchè sembra impossibile che in una minuscola corte di Venezia ci sia quella meraviglia…veramente incredibile!
Comunque brave “Aquile”,sembra che pure a voi sia piaciuto questo lavoro.