Con l’aiuto della prof di arte le classi seconde della nostra scuola partecipano a un progetto sulle vere da pozzo organizzato dal F.A.I.(fondo ambiente italiano). La classe 2D si e’ divisa in gruppi composti da alunni che hanno diversi compiti ; fotografo, catalogatore, disegnatore , esploratore, e dei giornalisti
che avranno il compito di trascrivere su questo blog il progresso del lavoro.
Questi gruppi devono cercare le vere da pozzo più nascoste di Venezia e catalogare in una scheda predisposta a tal scopo tutti i dati riguardanti la posizione, le misure del pozzo, e se possibile scoprire l’origine della toponomastica del luogo in cui si trova la vera.
Nel formare i gruppi non potevano mancare le difficoltà e i problemi, ma alla fine ce l’abbiamo fatta con tutte le persone giuste al posto giusto. Riusciranno i nostri amici a portare a termine il lavoro?Vi terrò informati sui progressi della 2D…
Ma intanto: vi siete mai chiesti cos’è una vera da pozzo? Bene, questo sarà la prima cosa di cui parleremo la prossima volta!
Pietro Alberti 2D
1 comment
Mario Dea
4 Dicembre 2012 a 10:47 (UTC 2) Link a questo commento
Bravo Pietro! Leggendo il tuo articolo, sento l’entusiasmo con il quale state lavorando. Continuate cosi’ e avremo sicuramente tutti qualcosa da imparare. Venezia è una miniera di Bellezza e di Storia! Prof. Mario Dea